IGIENE PROFESSIONALE E PARODONTOLOGIA
L’igiene orale può essere svolta sia dall’odontoiatra che dall’igienista dentale, figura professionale specializzata in questa branca essendosi laureata in un corso universitario triennale in igiene dentale.
L’igiene professionale, che molti chiamano erroneamente “pulizia dei denti”, è un trattamento molto più specialistico che consiste nella rimozione completa di placca e tartaro.


La placca è un biofilm creato da batteri patogeni che si accumulano sulla superficie dei denti nella nostra bocca.
Se non accuratamente rimossa con un’idonea igiene domiciliare, può calcificarsi con i sali minerali presenti nella saliva, diventando tartaro.
Il tartaro deve essere per forza rimosso attraverso una seduta di igiene professionale, attraverso l’uso di strumenti sia manuali che ad ultrasuoni idonei.
Spesso il tartaro trascurato si deposita sulle radici dei denti sotto-gengiva creando gengive rosse, gonfie e sanguinanti che possono portare i tessuti dell’apparato di supporto (gengive, osso e legamento parodontale) dei denti a danni gravi e permanenti. Se questi sintomi non vengono adeguatamente curati si avranno quelli che vengono definiti problemi parodontali che portano alla mobilità e la perdita degli elementi dentali.
La parodontologia è la disciplina dell’odontoiatria che si occupa di prevenzione, diagnosi e trattamento delle patologie che interessano i tessuti di supporto che circondano sia i denti e ormai anche gli impianti. L’obiettivo è quello di preservare e mantenere la dentizione naturale, i tessuti parodontali ed eventuali impianti al fine di raggiungere una stabilità clinica in termini di salute, funzione, estetica e confort di tutte le strutture della bocca.
Un parodonto sano è caratterizzato da assenza di infiammazione, quindi assenza di sanguinamento, gonfiore e dolore.
La malattia parodontale, è chiamata erroneamente piorrea, è una grave patologia del cavo orale che colpisce prima le gengive e in seguito l’osso di supporto causandone una riduzione sia in altezza sia in spessore portando alla formazione di tasche parodontali.
É una malattia che colpisce il 60% della popolazione, è prevalentemente genetica e se associata ad alcuni fattori di rischi, quali fumo, diabete e malattie sistemiche può essere molto aggressiva.

Terapia Causale
Rimozione di placca e tartaro sotto gengivale da parte dell’igienista e istruzione a mantenere un’adeguata igiene domiciliare
Terapia di mantenimento e supporto
Appuntamento di controllo (inizialmente ogni 3 mesi) per mantenere una stabilità clinica in modo specifico e personalizzato.
Terapia chirurgica
Avviene quando la terapia causale non è sufficiente, è una terapia mirata per rimuovere i depositi di tartaro profondi sotto gengivali e ripristinare una morfologia ossea adeguata con riduzione delle tasche.